BERGAMO E DINTORNI TRA CIBO E SPIRITUALITA’

Visita ad un produttore di Moscato e di formaggio; visita libera a Bergamo Alta; visita alla Valle delle Tre Basiliche; visita consigliata al villaggio di Crespi sull’Adda

1° giorno: arrivo a Bergamo; pranzo in ristorante; pomeriggio libero per visitare Bergamo alta. La funicolare che collega le due parti della città ha oltre 128 anni e una pendenza del 52%. Il cuore della città Alta è Piazza Vecchia, su cui si affacciano maestosi ed imponenti edifici come il Palazzo della Ragione, la Torre Civica, il Palazzo Nuovo. Particolare attenzione meritano le varie fontane sparse per la città ma, soprattutto, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni, addossata alla Basilica, con affreschi del Tiepolo. Da non perdere è la passeggiata lungo le mura veneziane, dove si incontrano anche le porte monumentali. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

 

2° giorno: colazione, visita ad un vigneto di Moscato, un vino passito a bacca rossa, prodotto nel solo comune di Scanzorosciate, e pranzo in agriturismo sulle colline; nel pomeriggio visita ad un produttore di formaggi con degustazione. La bergamasca ha ben 9 formaggi che hanno ottenuto la Denominazione d’Origine Protetta (DOP) e ne detiene il primato in Italia. Alcuni dei formaggi DOP sono il Bitto, lo Strachitunt che nasce dagli scarti della lavorazione dello stracchino, l’Agrì detto “formaggio delle donne” perchè una volta era prodotto solo dalle donne. Cena libera e pernottamento.

 

3° giorno: colazione, visita alla valle delle 3 basiliche (orari apertura Chiese e Musei da verificare al momento della prenotazione) con pranzo incluso. Tra Alzano, Gandino e Clusone sorgono tre importanti basiliche ed ognuna ospita interessanti musei. Anche le tre cittadine hanno un centro storico che merita sicuramente una visita. Cena libera e pernottamento.

 

4° giorno: colazione e fine dei servizi. Consigliato da fare in zona: visita al villaggio di Crespi sull’ Adda (solo nel weekend con visita guidata € 6 a persona circa, per due ore), un villaggio operaio sorto nel 1877 per il settore tessile cotoniero, oggi non più operativo, ma, grazie al suo ottimo stato di conservazione ed al suo patrimonio storico e architettonico, è entrato a far parte dell’UNESCO nel 1995.

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA A PARTIRE DA € 330

 
La quota include:

√ 3 pernottamenti con prima colazione nei dintorni di Bergamo
√ tre pranzi con bevande incluse
√ visita ad una cantina che produce Moscato di Scanzo con degustazione
√ visita ad un produttore di formaggi con degustazione
√ assicurazione medico-bagaglio
√ assistenza Mollo Tutto h24
 
La quota non include:

√ pasti non menzionati
√ ingressi e visite ai Musei e alle Basiliche
√ extra personali e mance
√ tutto quanto sopra non menzionato
 
NOTE: l’itinerario proposto può essere modificato in base alle proprie esigenze; l’ordine delle visite potrebbe cambiare in base ai giorni di apertura/chiusura e alla stagionalità.

RICHIEDICI UN PREVENTIVO