
BERGAMO ALTA E LE TRADIZIONI CULINARIE DELLA ZONA
Idea viaggio con visita libera a Bergamo Alta, visita a produttori di marmellate, miele, formaggi e Moscato di Scanzo, degustazioni e pranzi tipici
1° giorno: arrivo in zona in tarda mattinata; pranzo incluso con menù degustazione; visita ad un’azienda di produzione formaggi. La bergamasca ha ben 9 formaggi che hanno ottenuto la Denominazione d’Origine Protetta (DOP) e ne detiene il primato in Italia. Alcuni dei formaggi DOP sono il Bitto, lo Strachitunt che nasce dagli scarti della lavorazione dello stracchino, l’Agrì detto “formaggio delle donne” perchè una volta era prodotto solo dalle donne. Cena libera e pernottamento a Bergamo bassa oppure nei dintorni.
2° giorno: colazione, visita ad un’azienda agricola di marmellate e miele; pranzo incluso; visita ad una cantina di Moscato di Scanzo, un vino passito a bacca rossa, prodotto nel solo comune di Scanzorosciate. Cena libera e pernottamento.
3° giorno: colazione, visita libera di Bergamo Alta. La funicolare che collega le due parti della città ha oltre 128 anni e una pendenza del 52%. Il cuore della città Alta è Piazza Vecchia, su cui si affacciano maestosi ed imponenti edifici come il Palazzo della Ragione, la Torre Civica, il Palazzo Nuovo. Particolare attenzione meritano le varie fontane sparse per la città ma, soprattutto, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni, addossata alla Basilica, con affreschi del Tiepolo. Da non perdere è la passeggiata lungo le mura veneziane, dove si incontrano anche le porte monumentali. Pranzo libero. Fine dei servizi.