
TRE GIORNI TRA BORGHI E TARTUFO
Visita a borghi più suggestivi della provincia di Pesaro Urbino; degustazione di tartufo e vini locali nella famosa Acqualanga
1° giorno: arrivo a Gradara e visita al Castello che ospitò le principali famiglie dell’epoca medievale e rinascimentale, come i Malatesta, gli Sforza, i Borgia e i Della Rovere, nonché teatro della leggendaria storia d’amore tra Paolo e Francesca. Partenza per Sassocorvaro, attraverso un percorso collinare molto piacevole. Visita alla Rocca Ubaldinesca. Proseguimento per Urbania, conosciuta fin dal 1636 con il nome di Casteldurante, divenuta poi Urbania in onore di Papa Urbano VIII. Da non perdere la visita della Chiesa delle Mummie. Sistemazione in hotel, pernottamento.
2° giorno: colazione, partenza per Fonte Avellana. Lungo il percorso, sosta a Frontone per salire al Castello che domina tutta la valle sottostante. Arrivo all’ eremo e visita al Monastero, situato alle pendici del monte Catria a 700 metri slm, le cui origini si collocano alla fine del X secolo. Nel primo pomeriggio, proseguimento per Pergola e visita al museo archieologico per ammirare i Bronzi Dorati, l’unico gruppo in bronzo dorato giunto dall’età romana fino ai giorni nostri. Al termine, l’itinerario vi porterà ad Acqualanga, sede della Fiera del Tartufo Bianco (novembre) per una degustazione/merenda a base di tartufo (crostini e frittatine) accompagnata da ottimo vino locale. Cena libera e pernottamento.
3° giorno: colazione, visita di Urbino, patrimonio Unesco e culla del Rinascimento. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio, proseguimento per Fossombrone, antica cittadina di origine romana situata sulla valle del Metauro. Per finire, sosta a Mondavio per la visita alla Rocca Roveresca, una delle più antiche e meglio conservate strutture difensive. Fine dei servizi.