GLI APPENNINI, CONFINE NATURALE TRA MARCHE E UMBRIA

Visita guidata ad Assisi; visita a Urbino, Urbania, area archeologica Urbis Salvia e l’Abbazia di Fiastra; ingresso al Parco delle Grotte di Frasassi; degustazione di tartufo, vino Vernaccia e prodotti locali

1° giorno: arrivo in mattinata ad Urbino, culla del Rinascimento e Patrimonio Unesco. Visita all’imponente Palazzo Ducale e alla Galleria Nazionale, dove potrete ammirare il meraviglioso Studioli del Duca e soffermarvi davanti ad uno dei capolavori del Rinascimento: la Città Ideale di Leon Battista Alberti. Possibilità di visitare anche la Casa Natale di Raffaello Sanzio. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento con mezzo proprio ad Urbania, che deve il proprio nome a Papa urbano VIII, ma che deve la propria fama all 18 persone mummificate naturalmente che si trovano dietro l’altare maggiore della Chiesa delle Mummie. Assolutamente da non perdere! Al termine, vicino ad Acqualanga, degustazione/merenda a base del pregiato tartufo locale con crostini e frittatine, accompagnata da un ottimo vino della zona. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

 

2° giorno: prima colazione in hotel. Partenza per Assisi, attraversando gli appennini e magnifici paesaggi, e incontro con la guida che vi accompagnerà nella visita della Basilica di San Francesco (la visita con la guida è fortemente consigliata; si può togliere nel caso in cui non sia di vostro interesse): le due chiese, Superiore ed Inferiore e la Tomba del Santo, centro della spiritualità francescana e culla dell’are medievale europea, contengono il meglio dell’arte medievale di Cimabue, Giotto, Martini, Lorenzetti, Torriti e Caallini. Pranzo libero. Nel pomeriggio, potrete raggiungere Rasiglia, tipico borgo medievale definito “la piccola Venezia dell’Umbria”, per i ruscelli che costeggiano le case, creando così un’atmosfera fiabesca. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

 

3° giorno: prima colazione in hotel. Partenza per la visita a Macerata, definita “Atene delle Marche”, con un bellissimo centro storico ricco di architetture rinascimentali, neoclassiche e barocche. ALTERNATIVA: escursione sui Monti Sibillini, alle LAME ROSSE, il Grand Canyon delle Marche, lungo un percorso di 7 km. Trasferimento a Serrapetrona, la patria della Vernaccia, per una degustazione del vino-spumante rosso naturale. Nel pomeriggio, visita libera ad Urbisaglia e a Urbs Salvia, parco archeologico con resti romani di 40 ettari. Pochi chilometri fuori Urbisaglia, incontrerete l’Abbazia di Fiastra, situata all’internodell’omonima riserva naturale, costruita dai monaci cistercensi. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

 

4° giorno: prima colazione in hotel e ingresso alle Grotte di Frasassi, complesso carsico tra i più grandiosi ed affascinanti del mondo, situato nelle viscere del Parco Naturale della Gola della Rossa, con formazioni calcaree immense e concrezioni trasparenti simili al cristallo. Pranzo libero. Fine dei servizi. CONSIGLIO: se avete ancora tempo, potete visitare le cantine del Castello di Jesi.

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA A PARTIRE DA € 305

 
La quota include:

√ 3 pernottamenti con prima colazione
√ ingresso a Palazzo Ducale a Urbino
√ guida mezza giornata ad Assisi
√ degustazione a base di tartufo con crostini e vino locale
√ un pranzo/merenda a Serrapetrona con degustazione vino Vernaccia
√ biglietto cumulativo per parco Archeologico Urbs Salvia e Abbazia di Fiastra
√  ingresso al Parco delle Grotte di Frasassi
√ assicurazione medico-bagaglio
√ assistenza Mollo Tutto h24
 
La quota non include:

√ pasti non menzionati
√ ingressi e visite non specificate sopra
√ extra personali e mance
√ tutto quanto sopra non menzionato
 
NOTE: l’itinerario proposto può essere modificato in base alle proprie esigenze; l’ordine delle visite potrebbe cambiare in base ai giorni di apertura/chiusura e alla stagionalità.

RICHIEDICI UN PREVENTIVO