UN CROCEVIA DI UCCELLI

Le Valli di Comacchio sono un crocevia di passaggio di milioni di uccelli che transitano sulla nostra penisola e noi avremo l’occasione di vivere questo luogo proprio nel momento di massimo splendore: la migrazione primaverile. Un tour dedicato al biowatching tra centinaia difenicotteri, sterne, chiurli, tantissime anatre ma anche alla scoperta degli ambienti e tutte le forme di vita che in essi si incontrano: fiori, alberi, insetti, anfibi, mammiferi. Un vero e proprio salto nel paradiso della biodiversità lagunare.

PROGRAMMA

 

VENERDI’ 17 MARZO 2023

Appuntamento a Comacchio alle ore 11.30 (ritrovo alla piazzetta dello famoso ”Trepponti”)

Comacchio soprannominata “la “piccola Venezia”, è una città lagunare che incanta:  un incredibile mix di natura, mare e storia, il tutto concentrato in un unico territorio potenziato dalle quiete superfici dei canali. Comacchio è oggi considerata la capitale del Parco del Delta del Po e sorge su tredici isole. La sua origine risale a circa duemila anni fa e fino al 1821 si poteva raggiungere soltanto via acqua.

Breve passeggiata nella cittadina. Visita al Museo del Delta antico nel centro di Comacchio per conoscere la storia del territorio.

Pranzo libero

Nel primo pomeriggio, spostamento in auto verso l’area meridionale delle Valli costeggiando l’Argine Agosta e le grandi distese del Mezzano

Arrivo e sistemazione all’ agriturismo Prato Pozzo e partenza per la camminata lungo l’argine Reno con soste nei punti di maggiore interesse, come l’oasi di Boscoforte o la penisola di Volta Scirocco.

La Penisola di Boscoforte è un lembo di terra di circa 6,5 km, formatosi in epoca etrusca (quindi più di 2000 anni fa), al confine tra le province di Ravenna e Ferrara. Tantissime specie vivono in questa zona, contribuendo difatti a renderla uno dei più straordinari ecosistemi d’Europa. L’Oasi di Boscoforte segue parallelamente la strada panoramica che collega Comacchio alla piccola località di Anita (Argine Agosta), andando a incastonarsi nell’argine nord del Fiume Reno che scorre qui in direzione del Mar Adriatico. Rimasta chiusa al pubblico per anni (l’area è una proprietà privata e può essere visitata solo attraverso un tour guidato), l’oasi è un luogo fuori dal tempo e dallo spazio, capace di offrire scenari mozzafiato così come l’Oasi di Volta Scirocco, importante stazione ornitologica.

Cena in agriturismo e breve proiezione sulle migrazioni delle rondini e rondoni.

 

SABATO 18 MARZO 2023

Colazione in agriturismo e partenza per una visita al Bosco della Mesola (biglietto ingresso 1 euro da pagare in loco). 

La Riserva Naturale del Gran Bosco della Mesola si trova a circa 8 chilometri dal centro di Mesola. Essa, al giorno d’oggi, si estende per 1058 ettari ed è cioè che rimane del Bosco Eliceo (da leccio, la specie vegetale prevalente), che occupava la parte nord della costa adriatica.  All’interno del bosco, area protetta dai carabinieri forestali, sono presenti circa 350 esemplari di Cervo delle Dune (o Cervo della Mesola), una specie autoctona unica in Italia. Nel bosco i cervi passeggiano liberi e sono frequenti gli avvistamenti anche molto ravvicinati con questa splendida specie.

Pranzo al sacco.

Spostamento in auto verso Gorino per un’escursione in barca nella sacca di Goro.

Sulla motonave i biowatchers indicheranno dove puntare i binocoli per osservare le diverse specie di uccelli che frequentano la zona umida mentre il capitano racconterà di vicende legate alle tradizioni locali del grande fiume. Saranno possibili osservazioni di rapaci, anatre, aironi e i limicoli e, con un po’ di fortuna, anche di tartarughe marine. 

Rientro in struttura e cena. Possibile (se condizioni meteo favorevoli) osservazione del cielo stellato oppure proiezione sul Parco del Delta del Po.

 

DOMENICA 19 MARZO 2023

Colazione in agriturismo e spostamento in auto per raggiungere il casone “Foce”. Passeggiata per osservare fenicotteri e beccacce di mare percorrendo gli argini che delimitano le antiche saline.

Grazie al loro piumaggio colorato di rosa sarà facile scovare i fenicotteri i quali qui vivono in colonie piuttosto nutrite e le caratteristiche del territorio li hanno indotti non solo a passare da qui ma anche a  nidificare.

Pranzo al sacco

Nel pomeriggio rientro alle proprie destinazioni.

 

Informazioni generali 

  • I partecipanti giungono al luogo di ritrovo con mezzi propri.
  • Per cause di forza maggiore, le guide biowatching indicate potrebbero essere sostituite, garantendo comunque lo stesso standard di competenze e qualitativo.
  • Il gruppo verrà confermato al raggiungimento del minimo gruppo e non oltre i 10 giorni antecedenti la partenza. In caso di mancato raggiungimento gli importi versati saranno interamente rimborsati. 

 

 

N.B. La documentazione obbligatoria per ogni singolo viaggio vi verrà comunicata di volta in volta. In ogni caso, vi invitiamo a controllare e leggere attentamente le comunicazioni ufficiali presenti al seguente link: https://www.dgc.gov.it/web/

Il viaggio proposto è programmato nel pieno rispetto delle attuali disposizioni anti-covid. Nuove disposizioni ufficiali potrebbero modificare quote e programmi.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
A PERSONA

€ 295 

Partenze con min. 10 max. 20

€40 suppl. singola
€20 ass. annullamento facoltativa

 

Caparra del 20% pp versata all’iscrizione 
Saldo a 30 giorni antecedenti alla partenza

 

Recesso del viaggiatore 

  • Dal momento della conferma fino a 29 giorni prima della partenza 20% sul totale degli importi
  • Da 28 a 21 giorni 50% sul totale degli importi
  • Da 20 a 7 giorni 75% sul totale degli importi 
  • Da 6 al giorno della partenza 100% sul totale degli importi
  • Eventuali polizze integrative emesse non sono mai rimborsabili

 

La quota include:

  • Sistemazione 2 notti in camera doppia o tripla presso l’Agriturismo Prato Pozzo
  • Trattamento di mezza pensione in agriturismo
  • N° 2 pranzi al sacco
  • Escursione in barca nella sacca di Goro
  • Ticket ingresso al museo di Comacchio
  • Assicurazione medico e bagaglio
  • Accompagnamento in escursione guida specializzata Natour Biowatching
  • Proiezioni serali da parte di Natour Biowatching
  • 1 volume “Guida al biowatching” omaggio per camera

 

La quota non include:

  • I pasti e le visite non menzionate
  • Supplemento camera singola € 40,00
  • Supplemento hotel animali domestici al seguito € 10,00
  • Riduzione bambini in tripla e quadrupla 50%
  • Biglietto ingresso Bosco della Mesola € 1,00 da pagare in loco
  • Parcheggio Bosco della Mesola € 2,00 da pagare in loco
  • Pranzo degustazione della domenica in alternativa al pranzo al sacco
  • Polizza integrativa annullamento facoltativa € 20,00
  • Tassa di soggiorno da regolare direttamente in loco
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

WhatsApp 348 2270349
info@mollotuttoviaggi.it