
NATURA, DEGUSTAZIONI E BORGHI
Camminata nel suggestivo Grand Canyon delle Marche e nel parco archeologico Urbs Salvia; degustazione di Vernaccia, dolci e vino cotto; visita ai borghi più caratteristici della provincia maceratese
1° giorno: dal parcheggio della diga del Lago di Fiastra, parte il sentiero per Le Lame Rosse (Grand Canyon delle Marche), uno dei luoghi più suggestivi ed affascinanti dei Monti Sibillini, con formazioni a forma di pinnacoli e torri costituite da ghiaia. Il percorso è lungo 7 km tra andata e ritorno ed il dislivello è di appena 200 metri, quindi adatto a tutti. Nel pomeriggio, trasferimento a Belforte del Chienti, piccolo borgo costrituito da strette e ripidi viuzze, che domina l’omonima valle. Proseguimento per Serrapetrona, patria della Vernaccia per consumare una degustazione/merenda ed assaggiare questo tipico vino-spumante. Proseguite poi per Tolentino e visita alla Basilica di San Nicola. Sistemazione in hotel, pernottamento.
2° giorno: colazione, trasferimento al Castello della Rancia, maestosa costruzione di difesa insediata in pianura e costruita come fattoria fortificata. Proseguimento per Urbisaglia e visita a Urbs Salvia, parco archeologico con resti romani di 40 ettari. Pochi chilometri fuori Urbisaglia, incontrerete l’Abbazia di Fiastra, situata all’interno dell’omonima riserva naturale, costruita dai monaci cistercensi. Dopo la passeggiata, sosta a Loro Piceno per una degustazione a base di dolci fatti in casa e vino cotto prodotto direttamente dall’azienda vinicola. Cena libera e pernottamento.
3° giorno: colazione, visita di Macerata, che conserva un bellissimo centro storico ricco di architetture rinascimentali, neoclassiche e barocche, cinta da mura di difesa, soprannominata “Atene delle Marche”. Si consiglia la visita a San Claudio al Chienti, splendido edifico religioso del V secolo. Proseguite poi per Monte San Giusto, dove nella Chiesa di S. Maria in Telusiano potete ammirare “La Crocefissione” di Lorenzo Lotto. Ultima sosta, la Chiesa di Santa Maria a Piè di Chienti che sorge sulla sponda sinistra dle fiume, a pochi km dalla foce. Fine dei servizi.