
I COLORI DELLA PRIMAVERA
Il Giappone: una perfetta armonia tra opposti fatti di metropoli ultratecnologiche, templi incastonati in montagne sacre, distretti avveniristici con grattacieli che svettano nel cielo e castelli tradizionali dal fascino sconfinato, tradizioni millenarie e locali tra i più eccentrici fino ad arrivare al Sol Levante che non ti aspetti. Un paese unico al mondo dalla cultura millenaria e ricco di storia e mistero dove ospitalità e gentilezza vigono come regola di convivenza e un sistema di trasporti pubblici semplicemente fantastico che rende ogni anfratto raggiungibile facilmente. Il Giappone incarna la meta ideale per ogni tipo di viaggiatore.
Programma
1° giorno ITALIA/TOKYO
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto G.Marconi di Bologna in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco, incontro con l’accompagnatore e partenza con volo di linea delle 06:30 per Parigi.
Arrivo previsto alle 08:20, cambio di aeromobile e proseguimento per Tokyo con il volo di linea delle 09:40. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno TOKYO
Sistemazione prevista: Tokyo hotel 4 stelle
Arrivo all’aeroporto Haneda di Tokyo alle 05:55, disbrigo formalità doganali, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per un primo contatto con la capitale del Giappone, che con circa quindici milioni di abitanti è la seconda capitale al mondo per popolazione dopo Pechino.
È una megalopoli dai mille volti e dalle mille contraddizioni, che riesce a coniugare tradizione e innovazione, sprigionando una grande energia. La prima tappa della visita sarà al santuario scintoista Meiji Jingu, luogo di culto consacrato all’Imperatore Meiji e ai suoi discendenti. A seguire passeggiata nella zona di Harajuku che ospita alcune delle strade più famose per lo shopping, come la Takeshita-Dori, caotico e rumoroso regno dei giovanissimi e la Omotesando Avenue, lungo la quale si trovano molti negozi importanti e boutiques raffinate.
Pranzo in ristorante.
Al termine, proseguimento per l’hotel, sistemazione nelle camere riservate e tempo a disposizione per relax.
Cena libera e pernottamento.
3° giorno TOKYO
Sistemazione prevista: Tokyo hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per proseguire la visita della capitale giapponese, iniziando dal quartiere di Sumida, dove il pittore nipponico Katsushika Hokusai nacque e visse gran parte della sua vita. Qui si trova il Sumida Hokusai Museum, spazio espositivo interamente dedicato all’artista, autore delle ukiyo-e un tipo di stampa realizzata su blocchi di legno, tipica del periodo Edo (1603-1868). I suoi capolavori ispirarono l’arte dei più grandi artisti europei, da Van Gogh a Gauguin, da Toulouse-Lautrec a Degas. L’opera più famosa di Hokusai è “La grande onda di Kanagawa”, considerata uno dei capolavori dell’arte orientale.
Al termine della visita, proseguimento verso il quartiere di Asakusa dove si trova il Tempio di Kannon, Dea della Misericordia, uno dei più conosciuti e certo il più antico tempio buddhista di Tokyo. Eretto nel 645, fu quasi completamente distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e quindi ricostruito alcuni anni dopo. Tempo a disposizione per visitare il mercato Nakamise, situato nell’area esterna al tempio, dove decine di coloratissime bancarelle offrono ventagli, kimono e souvenir di ogni genere.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, vista a Ginza, nota area commerciale del quartiere Chuo caratterizzata da grandi magazzini, boutiques, ristoranti e caffè alla moda. Ginza prende il nome da Gin (argento) poiché durante il periodo Edo era presente in questa zona la zecca per il conio delle monete d’argento. A seguire si raggiunge il Bunkyō Civic Center, il palazzo che ospita gli uffici municipali del quartiere di Bunkyō, dove al 25° piano si trova una piattaforma panoramica, da cui è possibile ammirare dall’alto la grande metropoli.
Al termine, rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
4° giorno TOKYO/KAMAKURA/HAKONE/TOKYO (ca.180 km)
Sistemazione prevista: Tokyo Hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per un’intera giornata di escursione ad alcune delle località più famose della zona.
La prima sosta sarà a Kamakura per visitare il Tempio Kotokuin che al suo interno ospita una statua in bronzo del Grande Buddha risalente al XIII secolo, alta più di tredici metri. Inizialmente collocato nell’atrio del tempio, dal 1495 il Buddha siede all’aria aperta, dopo che l’edificio è stato distrutto da diversi tifoni.
A seguire, visita del tempio buddista Hase-Kannon, che custodisce un’enorme statua lignea della dea Kannon, realizzata in legno di canfora e decorata con foglia d’oro. Al termine proseguimento per Hakone, cittadina incastonata nella splendida regione montuosa del Parco Nazionale Fuji-Hakone-Izu. È una delle principali mete turistiche giapponesi, conosciuta per le sorgenti d’acqua calda e la bellezza del territorio, sovrastato dal Monte Fuji e nelle giornate limpide è possibile ammirare il suo profilo riflesso nelle acque del lago Ashi.
Pranzo libero.
Se le condizioni atmosferiche lo consentiranno, a bordo della funivia che parte da Togendai sarà possibile passare sopra alla Owakudani, la Grande Valle Bollente, una gola arida formatasi circa 3000 anni fa dopo l’ultima eruzione del vulcano Hakone. Quest’area è caratterizzata da fumarole sulfuree e da sorgenti d’acqua bollente che compaiono qua e là nel terreno. Il tragitto della funivia prevede alcune fermate e il panorama è unico. A seguire, visita al Santuario di Hakone, nascosto da una foresta di cedri e pini ai piedi dell’omonimo monte.
Rientro a Tokyo, cena in hotel e pernottamento.
5° giorno TOKYO/SHIRAKAWA-GO/KANAZAWA/KAGA ONSEN (km 460 ca.)
Sistemazione prevista: Kaga Onsen ryokan tradizionale 3 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e trasferimento con mezzi pubblici alla stazione ferroviaria di Tokyo.
Partenza con treno Super Express Shinkansen diretto a Kanazawa.
Pranzo libero.
All’arrivo, trasferimento con pullman privato al villaggio di Shirakawago adagiato nel cuore delle montagne giapponesi e dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. La principale caratteristica di questo piccolo villaggio, sono le case in legno dal tetto di paglia, spiovente e triangolare che arriva quasi a terra. Il tetto ha una forma molto
simile a due mani con le dita intrecciate, fondamentale in inverno per alleggerire il peso della neve che qui cade in abbondanza. Dopo la visita, proseguimento in pullman privato per la città termale di Kaga Onsen, le cui acque hanno proprietà terapeutiche in grado di migliorare la digestione, alleviare il dolore muscolare e lenire le malattie della pelle.
All’arrivo, sistemazione in ryokan, cena tradizionale giapponese e pernottamento.
NB. Si preparerà un bagaglio a mano utile per una notte, mentre le valigie saranno spedite direttamente da Tokyo a
Osaka.
6° giorno KAGA ONSEN/KANAZAWA/OSAKA (km 350 ca.)
Sistemazione prevista: Osaka hotel 4 stelle
Prima colazione giapponese in hotel, incontro con la guida locale e partenza per Kanazawa.
Miracolosamente scampata ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la città si è conservata pressoché intatta. Le strade su cui si affacciano le case signorili, gli antichi quartieri del piacere, il castello e i giardini, ne fanno una delle mete più affascinanti del Giappone. La visita prevede il giardino Kenroku-en, considerato uno dei tre giardini giapponesi più belli del Paese; Nagamachi, il quartiere dei samurai, che conserva intatta l’atmosfera tradizionale di un tempo con stradine acciottolate fiancheggiate da muri di fango, dietro ai quali si nasconde il lusso sorprendente delle dimore dei samurai; il distretto Higashi Chayamachi, dove ancora oggi all’interno delle case da tè le Geishe intrattengono i clienti con canti e musica.
Pranzo libero, trasferimento alla stazione e partenza per Osaka con il treno espresso Thunderbird.
All’arrivo, breve visita panoramica della città con pullman privato. Osaka è storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. È inoltre considerata la “cucina del Paese” o la “capitale della buona tavola“.
Al termine, arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena in ristorante locale e pernottamento.
7° giorno OSAKA/HIMEJI/HIROSHIMA (km 340 ca.)
Sistemazione prevista: Hiroshima hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per Himeji.
All’arrivo, visita dell’“airone bianco”, il poderoso castello dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Insieme ai manieri di Kumamoto e Matsumoto fa parte dei cosiddetti Tre Castelli Giapponesi, dei quali è il più ampio e più famoso. Le alte fondazioni in pietra, i muri bianchissimi, l’organizzazione e disposizione degli edifici all’interno del complesso, sono elementi standard di ogni castello giapponese. La più importante e forse più famosa struttura difensiva del castello di Himeji è invece costituita dal dedalo di stradine che conduce al maschio centrale. Tutti gli elementi che lo compongono sono stati infatti costruiti in modo da condurre le forze nemiche in un percorso a spirale con numerosi vicoli ciechi, che permettevano ai difensori di tenere sotto tiro costante gli assalitori. Al termine, visita del giardino di Kokoen adiacente al castello e composto da nove giardini progettati in modo da rappresentare al meglio le quattro stagioni giapponesi.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per la bella città portuale di Hiroshima, costruita su sei piccole isole nel delta del fiume Ota.
All’arrivo sistemazione in hotel, cena in ristorante locale e pernottamento.
NB. Si preparerà un bagaglio a mano utile per una notte, mentre le valigie saranno spedite direttamente da Osaka a Kyoto.
8° giorno HIROSHIMA/MIYAJIMA/HIROSHIMA/KYOTO (km 417 ca.)
Sistemazione prevista: Kyoto hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e trasferimento in pullman privato al molo, per imbarcarsi sul traghetto diretto all’isola di Miyajima, dove si visiterà Itsukushima Shrine, uno dei santuari più suggestivi del Giappone, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Questo santuario, dedicato alla dea custode dei mari, ha la caratteristica di essere parzialmente posizionato sul mare e per questo alcuni dei suoi edifici sono stati costruiti su palafitte. La porta di Ootorii, un enorme torii di legno rosso vermiglio, s’innalza in mezzo al mare a poche decine di metri dal tempio.
Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio ritorno ad Hiroshima.
Grazie alla sua posizione strategica, è sempre stata un importante centro di produzione di materiale bellico e all’inizio della Seconda Guerra Mondiale era una delle più importanti città del Giappone. Per questo motivo il 6 agosto del 1945 l’aviazione americana la scelse come bersaglio sensibile su cui sganciare la prima bomba atomica della storia. La città fu rasa al suolo in un attimo. Lo scoppio della bomba provocò la distruzione del 98% degli edifici e 70.000 vittime, a cui ne seguirono molte altre negli anni successivi a causa delle radiazioni. Nell’immediato dopoguerra è stata interamente ricostruita come città dedicata alla pace. Visita al Parco della Memoria e al Museo della Pace, dove grazie ad immagini, reperti, filmati e documenti d’epoca si può vedere la storia della città prima e dopo lo scoppio della bomba. A breve distanza dal Parco si trovano i resti del palazzo che un tempo ospitava la prefettura di Hiroshima, detto Bomb Dome, uno dei pochi edifici rimasti in piedi dopo lo scoppio della bomba, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Al termine, partenza con il treno proiettile Shinkansen per Kyoto, trasferimento in hotel con mezzi pubblici, cena libera e pernottamento.
9° giorno KYOTO/NARA/FUSHIMI/KYOTO (km 100 ca.)
Sistemazione prevista: Kyoto hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale partenza per visitare alcune delle meraviglie di Kyoto, come il celeberrimo tempio Kinkaku-ji o Tempio del Padiglione Dorato, uno dei luoghi più famosi e visitati del Paese.
La struttura è stata inserita dell’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità e l’attuale tempio, interamente coperto da foglie d’oro zecchino, è la replica esatta dell’edificio originale bruciato nel 1950. L’armonia, l’equilibrio e la brillantezza del colore rendono Kinkaku-ji uno dei siti più suggestivi di Kyoto. La visita prosegue con il tempio Ryoanji, anch’esso inserito tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO, la cui attrattiva principale è il “giardino secco”, un’austera composizione formata da quindici rocce, che sembrano andare alla deriva in un mare di sabbia.
Al termine, partenza in pullman privato per Nara, antica capitale giapponese.
All’arrivo pranzo in ristorante e nel pomeriggio, visita del tempio Todai-ji, il Grande Tempio Orientale, che racchiude capolavori architettonici considerati Tesoro Nazionale.
La sala principale è la più grande struttura in legno del mondo. Al suo interno ospita il Grande Buddha o Daibutsu, una statua in bronzo del Buddha alta quindici metri e una lanterna ottagonale alta quasi cinque metri. Nel cortile del tempio pascolano liberamente i cervi, considerati messaggeri divini nella religione Shinto.
Al termine, partenza per rientrare a Kyoto, con sosta lungo il percorso all’incredibile santuario shintoista Fushimi-Inari Taisha, un affascinante complesso originariamente dedicato alle divinità del riso e del sakè, che si estende lungo i versanti boscosi dell’Inari-yama. Un sentiero si snoda per quattro chilometri lungo la montagna, racchiuso per tutta la sua lunghezza da centinaia di torii rosso vermiglio.
Proseguimento per Kyoto, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
10° giorno KYOTO
Sistemazione prevista: Kyoto hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e incontro con la guida locale per proseguire la visita della città.
Partenza in pullman privato verso la collina di Higashiyama sulla cui sommità si trova il complesso Kiyomizu-dera, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Questo bellissimo tempio buddista dalla cui terrazza in legno si ha una veduta mozzafiato della valle sottostante, fu fondato alla fine del VII° secolo, ma la costruzione attuale, innalzata senza utilizzare un solo chiodo, risale al 1633. Dopo la visita, breve passeggiata per le caratteristiche stradine lastricate Ninen-zaka e Sannen-zaka considerate patrimonio culturale per la presenza di numerose case tradizionali in legno. A seguire, la visita continua nell’incantevole quartiere di Gion, che regala uno spaccato del Giappone più tipico. Ancora oggi, infatti, è la zona in cui le Geishe intrattengono i clienti nei locali tradizionali e nelle sale da tè. Gli edifici che si affacciano sulle strade del quartiere sono interamente realizzati in legno, proprio come vuole la tradizione giapponese.
Pranzo libero e nel pomeriggio visita al piacevole quartiere di Arashiyama, simbolicamente rappresentato dal lungo ponte Togetsu-kyo. Poco distante da qui si trova il tempio Tenryu-ji, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Fatto edificare nel 1339 da Takauji, primo shogun Ashikaga, fa parte anch’esso dei cinque grandi templi zen di Kyoto ed è costituito da numerosi edifici circondati da un bellissimo giardino zen. A nord del tempio si trova invece una caratteristica foresta di alberi di bambù.
Al termine della visita, rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
11° giorno KYOTO/OSAKA/ITALIA
Al mattino presto, partenza in pullman privato verso l’aeroporto Kansai di Osaka in tempo utile per il disbrigo delle formalità d‘imbarco.
Partenza con volo di linea delle 10:35 diretto a Parigi. Arrivo previsto alle 18:30, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea delle 20:05 diretto a Bologna. Arrivo all’aeroporto italiano alle 23:45 e fine dei servizi.
N.B. Su richiesta è possibile partire da altri aeroporti italiani con voli di linea Air France.
L’accompagnatore partirà dall’aeroporto G. Marconi di Bologna insieme ai passeggeri in partenza da questa località. Il punto di ritrovo con i passeggeri In partenza da altri aeroporti sarà il gate d’imbarco del volo per Tokyo, presso l’aeroporto di Parigi. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme. Per le sue caratteristiche, l’itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.
Informazioni utili
Il ryokan è un albergo tradizionale giapponese, il cui stile è rimasto pressoché immutato nel tempo. Prima di entrare nella struttura, gli ospiti devono togliere le scarpe, lasciarle all’ingresso in un’apposita scansia e usare le pantofole messe a disposizione dal ryokan. Solitamente i ryokan dispongono anche di onsen, particolari vasche di acqua termale con accesso separato per uomini e donne. Prima di entrare nelle vasche, a cui si può accedere solo se completamente svestiti, è necessario insaponarsi e lavarsi. È importante sapere che è vietato accedere agli onsen se si hanno tatuaggi sul corpo.
Documenti
Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere aggiornamenti:
GIAPPONE https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/JPN
La documentazione obbligatoria per ogni singolo viaggio vi verrà comunicata di volta in volta. In ogni caso, vi invitiamo a controllare e leggere attentamente le comunicazioni ufficiali presenti al seguente link: https://www.dgc.gov.it/web/
Il viaggio proposto è programmato nel pieno rispetto delle attuali disposizioni anti-covid. Nuove disposizioni ufficiali potrebbero modificare quote e programmi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
A PERSONA
€ 5873 col raggiungimento di minimo 20 partecipanti
Quote da riconfermare all’atto di iscrizione
30% del totale come acconto all’iscrizione
Saldo entro il 22/03/23
PARTENZE DA: Aeroporto di Bologna G. Marconi
La quota include:
- Volo di linea Air France a/r da Bologna (via Parigi) in classe economica con piccolo bagaglio a mano e bagaglio in stiva da 23kg
- Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (soggette a riconferma)
- Trasferimenti da e per gli aeroporti all’estero con pullman privato
- Tour di gruppo min.20 max.25 pax
- Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 9 notti
- Trattamento pasti come dettagliato nel programma (8 prime colazioni di cui una in aeroporto, 4 pranzi in ristorante locale e 4 cene di cui due in ristorante locale);
- Biglietti d’ingresso (Museo Sumida Hokusai a Tokyo; tempio Kotoku-in e tempio Hasedera a Kamakura; tempio giardino Kenroku-en e casa tradizionale Nomura a Kanazawa; Castello Himeji e giardino Koku-en a Himeji; Santuario di Itsukushima a Miyajima; Museo della Pace a Hiroshima; Tempio Kinkaku-ji, Tempio Ryoan-ji, Tempio Tenryu-ji, Tempio Kiyomizu, a Kyoto, Tempio Todai-ji a Nara)
- Escursioni e visite in pullman privato o in barca (ove indicato) come dettagliato nel programma
- Biglietti di seconda classe con posto riservato per i treni Shinkansen da Tokyo a Kanazawa (5° giorno), da Hiroshima a Kyoto (7° giorno) e per il treno espresso da Kanazawa ad Osaka (6° giorno)
- Biglietto per il traghetto Hiroshima/Miyajima e vv. (8° giorno);
- Biglietto per i mezzi pubblici in arrivo a Kyoto (8° giorno);
- Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
- Guide locali parlanti italiano
- Noleggio auricolari (dal 2° al 9° giorno)
- Servizio di corriere espresso da Tokyo a Osaka (5° giorno) e da Osaka a Kyoto (7°giorno) per il trasporto bagagli in hotel (un collo a persona)
- Quota d’iscrizione
- Assicurazione IMA medico bagaglio base – interruzione viaggio plus
- Assicurazione IMA multirischio
La quota non include:
- Le bevande e i pasti indicati come liberi o facoltativi
- Biglietti d’ingresso a luoghi d’interesse storico, naturalistico, culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
- Eventuali tasse di soggiorno in Giappone
- Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.);
- Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all’ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono;
- Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco);
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”