
I GIOIELLI PIU’ CONOSCIUTI DELLE MARCHE
Visita ad Urbino e Palazzo Ducale, alla Basilica di Loreto, a Castelfidardo e al Museo della Fisarmonica, a Recanati e alla Casa Natale di Giacomo Leopardi; ingresso alle Grotte di Frasassi; degustazioni di tartufo, vino Verdicchio e salumi locali
1° giorno: arrivo in mattinata ad Urbino, culla del Rinascimento e Patrimonio Unesco. Visita all’imponente Palazzo Ducale e alla Galleria Nazionale, dove potrete ammirare il meraviglioso Studioli del Duca e soffermarvi davanti ad uno dei capolavori del Rinascimento: la Città Ideale di Leon Battista Alberti. Possibilità di visitare anche la Casa Natale di Raffaello Sanzio. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento con mezzo proprio ad Urbania, che deve il proprio nome a Papa urbano VIII, ma che deve la propria fama all 18 persone mummificate naturalmente che si trovano dietro l’altare maggiore della Chiesa delle Mummie. Assolutamente da non perdere! Al termine, vicino ad Acqualanga, degustazione/merenda a base del pregiato tartufo locale con crostini e frittatine, accompagnata da un ottimo vino della zona. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
2° giorno: prima colazione in hotel. Partenza per Ancona, la città “gomito” come venne chiamata dai Greci (Ankon = gomito) perchè il nucleo antico e originario sorge proprio su un promontorio a forma di gomito. Visita del centro storico e passeggiata per visitare il Duomo di S. Francesco, Piazza del Papa, Chiesa S. Domenico e palazzo storici. Pranzo in ristorante. Trasferimento con mezzo proprio sulla Riviera del Conero, attraversando Portonovo e Sirolo. Sosta al paese di Camerano, per visitare le grotte che si snodano sotto la cittadina. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
3° giorno: prima colazione in hotel, Partenza per la Basilica di Loreto, uno tra i più importanti santuari Mariani del mondo cattolico. Al termine, trasferimento libero a Castelfidardo, famosa in tutto il mondo per essere la città natale della fisarmonica, in cui potrete visitare l’interessante museo del palazzo comunale. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita libera a Recanati, il borgo natio dell’illustre poeta Giacomo Leopardi: ingresso alla casa natale con la biblioteca contenente oltre 20.000 volumi e passeggiata per i luoghi da lui narrati, come il Colle dell’Infinito e la Casa di Silvia. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
4° giorno: prima colazione in hotel e ingresso alle Grotte di Frasassi, complesso carsico tra i più grandiosi ed affascinanti del mondo, situato nelle viscere del Parco Naturale della Gola della Rossa, con formazioni calcaree immense e concrezioni trasparenti simili al cristallo. Al termine, visita ad una cantina vicina produttrice di Verdicchio. Degustazione con salumi locali. Fine dei servizi.