
I LAGHI DELLA LOMBARDIA
Lago di Garda con vino e limoni; Lago d’Iseo con Monteisola e Franciacorta; Lago di Como con Como o Lecco, Villa Monastero e la navigazione Varenna-Bellagio; Lago Maggiore con la navigazione Arona-Locarno
1° giorno: arrivo a Sirmione, sul lago di Garda, in mattinata. Visita libera della cosiddetta “perla delle isole e delle penisole”: si trova infatti in corrispondenza di una lunga e sottile penisola che divide i golfi di Desenzano e Peschiera. Catullo, Stadhal e Goethe ne hanno celebrato, nei secoli e nei loro scritti, le bellezze artistiche e ambientali. Da visitare sicuramente il Castello Scaligero, simbolo della cittadina. Pranzo libero; nel pomeriggio, visita ad una cantina che produce Bollicine e Lugana con degustazione di vini; successivamente, visita ad una limonaia. Qui sul Garda occidentale, i limoni sono arrivati nel 600 e vengono poi descritti nella letteratura settecentesca come veri e propri “giardini dell’Eden”, con piante rigogliose e piene di frutti dorati. Venivano poi trasportati fino in Russia! Cena libera e pernottamento.
2° giorno: colazione e trasferimento con proprio mezzo sul lago d’Iseo; battello per Monteisola, l’isola lacustre più grande d’Europa. La raggiungerete con il battello (biglietto incluso). I residenti sono circa 1800 che circolano per l’isola in motociclo o con un autobus 30 posti… le auto sono abolite e i turisti possono utilizzare o il mezzo pubblico oppure la bicicletta! La sua grandezza è di quasi 13kmq. Da visitare il Santuario della Madonna della Ceriola (raggiungibile da marzo ad ottobre) collocato sulla cima dell’isola, la Rocca Martinengo che si erge sopra il golfo di Sensole e i numerosi borghi medievale come Novale, Peschiera e Carzano con palazzi, monumenti e chiese interessanti da visitare. Pranzo libero durante la giornata. Trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.
3° giorno: colazione, visita ad una cantina di Franciacorta con degustazione. La Franciacorta è una zona collinare in cui c’è la più alta produzione di vino metodo champenoise d’Italia (spumante). Pranzo tipico incluso; trasferimento al lago di Como e visita libera di Como o Lecco. Como è definita la “città della luce” perché qui, Alessandro Volta, fece i suoi primi esperimenti e il Tempio Voltiano ne è la rappresentazione. Il centro storico di Como è ricco di portici e case rinascimentali, mentre una particolare attenzione merita il Duomo, con la facciata tardo-gotica e la cupola di Filippo Juvarra. Lecco, invece, è profondamente legata a Manzoni e ai “Promessi Sposi”.Tanti sono gli itinerari infatti per scoprire i luoghi descritti nel celebre romanzo. Per ammirare Lecco dall’alto, potete prendere la funivia del Versasio che in 5 minuti porta ai Piani d’Erna, a circa 1300 metri.Il Centro storico di Lecco scorre parallelo alla riva del lago ed offre scorci sia ottocenteschi che neoclassici. Cena libera e pernottamento.
4° giorno: colazione, ingresso ai giardini di Villa Monastero. Questi giardini sono ricchi di specie botaniche particolari e rare, provenienti da tutto il mondo, disposte in terrazzamenti, che convivono insieme grazie al clima mite del lago. Il percorso di 2 km consente di ammirare un’esplosione di colori, forme e profumi in quasi tutti i periodi dell’anno. Battello Varenna- Bellagio andata e ritorno; pranzo incluso. Varenna è detta “il Diamante” e Bellagio invece “la Perla” ed entrambi sono i paesi più caratteristici del lago di Como. Varenna è un caratteristico borgo di pescatori, con viuzze, scalinate, case in pietra ricoperte da rampicanti; Bellagio è un susseguirsi di antiche e suggestive abitazioni, variopinti negozietti e vicoletti. Trasferimento sul lago Maggiore; cena libera e pernottamento.
5° giorno: colazione, navigazione da Arona a Locarno con pranzo a bordo. Arona è un piccolo centro turistico sul lago, mentre Locarno, comune svizzero del Canton Ticino, è la città con 2300 ore di sole all’anno, la più calda della Svizzera! Il suo fascino è dato dalla vegetazione mediterranea, con palme e limoni che crescono indisturbati, mentre il cuore pulsante della città è Piazza grande, famosa per il festival cinematografico, secondo per longevità a quello di Venezia. Vicino al centro trovate il Castello Visconteo del XII secolo. Sopra a Locarno, invece, a Orselina, si trova il Santuario della Madonna del Sasso con una vista mozzafiato sulla città, sul lago e sulle montagne. Rientro in battello. Trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento
6° giorno: colazione e fine dei servizi; giornata libera e rientro.