I LUOGHI DI FABER E I DINTORNI DI GENOVA

Tour guidato per scoprire i luoghi cantati e cari a De Andre’; visite guidate e giri in battello nel Golfo del Tigullio e nel Parco delle Cinque Terre; degustazione di prodotti tipici e laboratorio di pesto; ingresso all’Acquario e all’Antica Farmacia dei Frati; soggiorno 7 notti in Hotel 4* in centro

1° giorno: arrivo a Genova nel pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

 

2° giorno: prima colazione in hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata alla scoperta dei luoghi storici di De Andrè. L’itinerario inizia con la visita a Via del Campo, che da il titolo a una delle sue canzoni più famose, per una sosta al Musei dei Cantautori. Si prosegue poi attraverso il Quartiere della Maddalena, un tempo animato da postriboli e prostitute di porto, che prendevano vita nelle canzoni di De André. Si potranno poi gustare alcune delle autentiche squisitezze locali, fra i luoghi storici citati nel famoso brano “Naufragio della London Valour”. La storia di Faber riecheggia tra i portici di Sottoripa, dove negli anni Cinquanta De André frequentava insieme all’amico Paolo Villaggio, il locale Ragno Verde. Vi addentrerete nuovamente nei vicoli per arrivare a Piazza Cinque Lampadi, dove aveva sede Gaggero, negozio storico di musica e sala prove usata da De Andrè. Proseguimento per il Teatro dell’Opera Carlo Felice, sul cui palcoscenico il cantautore genovese tenne il memorabile concerto della Vigilia di Natale nel 1997. L’itinerario prosegue con la visita della la Latteria Igea, all’angolo tra Via Cecchi e Via Casaregis, che Gino Paoli ricorda in una delle sue canzoni: i Quattro amici al bar erano Paoli, Fabrizio, Tenco, e il paroliere Riccardo Mannerini. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento al quartiere di Sant’Ilario, che regalerà un panorama d’eccezione su Genova. Qui si trova la vecchia stazione ferroviaria di Bocca di Rosa. Sosta durante il rientro per visitare l’esterno di Villa Bombrini Paradiso, dove la famiglia abitò per un periodo, passando per Boccadasse, luogo che De Andrè amava molto. Cena libera. Pernottamento in hotel.

 

3° giorno: prima colazione in hotel e trasferimento con mezzi propri a Rapallo. Visita guidata di Rapallo, una delle perle del Golfo del Tigullio. Situato in una magnifica posizione e di origine molto antica, il centro storico è formato dai tipici vicoletti, mentre il lungomare è caratterizzato dalle eleganti caffetterie liberty. Spostamento a Santa Margherita Ligure, elegante località, con case dai colori vivaci e alberghi in stile Liberty. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita guidata in battello a San Fruttuoso, piccolo borgo di pescatori e poi a Portofino, l’antichissimo “Portus Delphini”, tranquillo villaggio di pescatori. Le sue case alte e colorate si affacciano a semicerchio sulla famosa piazzetta. Tempo libero per la consumazione di un golosissimo gelato. Rientro a Santa Margherita Ligure in battello. Rientro a Genova con mezzi propri. Cena libera e pernottamento in hotel.

 

4° giorno: prima colazione in hotel e visita libera al famosissimo Acquario di Genova. Si tratta del più grande acquario italiano, primo in Europa per specie animali! Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visite individuali e shopping tra le vie di Genova. Consigliamo la visita del Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Sarà anche possibile salire sul sommergibile Nazario Sauro, prima nave museo in Italia visitabile in acqua. Cena libera e pernottamento.

 

5° giorno: prima colazione in hotel e partenza con mezzi propri per La Spezia. Incontro con la guida e discesa a Manarola, arroccata su uno scosceso promontorio di roccia scura, con il suo piccolo porto racchiuso tra due speroni rocciosi. Battello da Manarola a Monterosso e passeggiata nel suggestivo borgo. La città vecchia ospita le rovine di un castello medievale e la chiesa di San Francesco, in cui si può ammirare la crocifissione di Van Dyck. Pranzo libero. Nel pomeriggio spostamento a Levanto, visita ad un laboratorio sul pesto con descrizione, preparazione nel mortaio e assaggio del prodotto. Rientro a Genova con mezzi propri. Cena libera e pernottamento in hotel.

 

6° giorno: prima colazione in hotel e percorso libero fra arte e storia nei Musei di Strada Nuova, gli sfarzosi Palazzo Rosso, Bianco e Tursi (Patrimonio UNESCO), eretti a partire dalla metà del Cinquecento. Attraverso stanze riccamente decorate, si scoprirà la preziosa collezione artistica, con opere di Veronese, Van Dyck, Caravaggio, Rubens, Canova e altri. Una visita attraverso 3 secoli di capolavori, fino all’Ottocento, col prezioso Violino di Paganini. Con l’ascensore di Palazzo Rosso è possibile salire al Miradore, terrazzo panoramico, per abbracciare a 360 gradi la meravigliosa veduta dei tetti della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Mercato Orientale di Genova, uno spazio che racchiude una filosofia di accoglienza diversificata e propone corsi di cucina e degustazioni. Cena libera e pernottamento in hotel.

 

7° giorno: prima colazione in hotel e visita guidata della città di Genova. Dopo una breve passeggiata, si prenderà la funicolare per raggiungere la parte alta della città. Si potrà così entrare nell’oasi di pace che attornia un’Antica Farmacia del ‘700, dove i frati ancora oggi producono i medicinali con prodotti naturali. Degustazione di caramelle balsamiche, sciroppo di rose e altri prodotti. Al termine si arriverà in Spianata Castelletto, da dove si potrà godere della miglior vista di Genova dall’alto, e da cui si potrà scendere in centro città tramite una suggestiva creuza pedonale. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per attività individuali. Consigliamo il suggestivo borgo di Boccadasse, dove sarà possibile prendere un aperitivo e godersi il tramonto in uno degli angoli più belli di Genova! Cena libera e pernottamento in hotel.

 

8° giorno: prima colazione in hotel e partenza per il viaggio di rientro. Fine dei servizi

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA A PARTIRE DA € 1070

 
La quota include:

√ 7 pernottamenti in hotel 4* a Genova, situato nel centro storico
√ trattamento di pernottamento e prima colazione incluso
√ visita guidata di Genova – intera giornata
√ ingresso al Museo di Via del Campo
√ visita e degustazione presso Antica Confetteria
√ visita guidata di Rapallo, S. Fruttuoso, Portofino, S. M. Ligure
√ battello S. M. Ligure – S. Fruttuoso – Portofino – S. M. Ligure
√ consumazione di un gelato a Portofino
√ ingresso all’Acquario di Genova
√ visita guidata del Parco Nazionale delle Cinque Terre – mezza giornata
√ battello da Manarola a Monterosso
√ treno da Monterosso a Levanto
√ laboratorio sul pesto a Levanto
√ ingresso ai Musei di Strada Nuova
√ visita guidata di Genova – mezza giornata
√ funicolare di Genova per Castelletto – solo andata
√ ingresso e visita all’Antica Farmacia con degustazione
√ assicurazione medico-bagaglio
√ assistenza diretta in loco
√ assistenza Mollo Tutto h24
 
La quota non include:

√ tassa di soggiorno
√ pasti non menzionati
√ altri ingressi e visite non menzionate
√ extra personali e mance
√ tutto quanto sopra non menzionato
 
NOTE: l’itinerario proposto può essere modificato in base alle proprie esigenze; l’ordine delle visite potrebbe cambiare in base ai giorni di apertura/chiusura e alla stagionalità.