
LE MARCHE A 360°
Un viaggio di 7 giorni per scoprire tutte le meraviglie di questa Regione: cultura, arte, storia, natura ed enogastronomia
1° giorno: arrivo a Gradara per la visita al Castello che ospitò le famiglie principale del Medioevo e del Rinascimento, come Malatesta, Sforza, Borgia e Della Rovere, nonchè teatro della storia d’amore di Paolo e Francesca, cantata da Dante nella Divina Commedia. Pranzo libero. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
2° giorno: colazione in hotel. Visita di Urbino, culla del Rinascimento. Ingresso al Palazzo Ducale e alla Galleria Nazionale, dove potrete ammirare il meraviglioso Studiolo del Duca e uno dei capolavori del Rinascimento, la Città Ideale di Leon Battista Alberti. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento con mezzo proprio ad Urbania, che deve il proprio nome a Papa urbano VIII, ma che deve la propria fama all 18 persone mummificate naturalmente che si trovano dietro l’altare maggiore della Chiesa delle Mummie.Da non perdere! Al termine, vicino ad Acqualanga, degustazione/merenda a base del pregiato tartufo locale con crostini e frittatine, accompagnata da un ottimo vino della zona. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
3° giorno: prima colazione in hotel e ingresso alle Grotte di Frasassi, complesso carsico tra i più grandiosi ed affascinanti del mondo, situato nelle viscere del Parco Naturale della Gola della Rossa. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita a Jesi, cittadina circondata da una cinta muraria del XV secolo. Nella strada verso l’hotel, sosta ad una cantina vinicola produttrice di Verdicchio. Degustazione con prodotti locali. Cena libera e pernottamento.
4° giorno: colazione e carico dei bagagli. Trasferimento con proprio mezzo ad Ancona, capoluogo marchigiano. Visita del bellissimo centro storico. Pranzo in ristorante. Trasferimento con mezzo proprio sulla Riviera del Conero, attraversando Portonovo e Sirolo. Sosta al paese di Camerano, per visitare le grotte che si snodano sotto la cittadina. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
5° giorno: prima colazione in hotel. Partenza per la Basilica di Loreto, uno tra i più importanti santuari Mariani del mondo cattolico. Al termine, trasferimento libero a Castelfidardo, famosa in per essere la città della fisarmonica. Visita al museo dedicato. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita libera a Recanati, il borgo natio dell’illustre poeta Giacomo Leopardi: ingresso alla casa natale con la biblioteca contenente oltre 20.000 volumi e passeggiata per i luoghi da lui narrati, come il Colle dell’Infinito e la Casa di Silvia. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
6° giorno: prima colazione in hotel. Partenza per Ascoli Piceno, la città del travertino e delle cento torri. La sua Piazza del Popolo è considerata una tra le più belle a mondo. Nel cuore della città, effettuerete una degustazione di olive all’ascolana e cremini fritti di produzione artigianale. Nel pomeriggio, visita libera a Fermo e alle Cisterne romane, un complesso archeologico di 2200 metri quadri, unico nelle Marche, la cui costruzione risale al I sec. d.C. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
7° giorno: prima colazione in hotel. Partenza per la visita a Macerata, definita “Atene delle Marche”, con un bellissimo centro storico ricco di architetture rinascimentali, neoclassiche e barocche. Trasferimento a Serrapetrona, la patria della Vernaccia, per una degustazione del vino-spumante rosso naturale. Fine dei servizi. CONSIGLIO: se avete ancora tempo nel pomeriggio, visita libera ad Urbisaglia e a Urbs Salvia, parco archeologico con resti romani di 40 ettari. Pochi chilometri fuori Urbisaglia, incontrerete l’Abbazia di Fiastra, situata all’internodell’omonima riserva naturale, costruita dai monaci cistercensi.