
DA NAPOLI AL CILENTO, ATTRAVERSANDO LA COSTIERA AMALFITANA
Una settimana per scoprire le bellezze costiere della Campania; Napoli con la pizza e la Napoli sotterranea; Sorrento e una minicrociera tra Capri, Amalfi e Positano; il Cilento tra borghi, spiagge, natura e storia; noleggio auto incluso e pernottamenti in BB tipici
1° giorno: arrivo a Napoli Centrale Stazione FS entro le ore 11:00, trasferimento libero in hotel. Incontro con la guida e visita di Napoli antica. Trasferimento al Duomo e sosta per la visita con guida della Cattedrale, della Cappella del Tesoro, suggestiva nel suo stile barocco e la basilica di S. Restituta, la prima basilica paleocristiana del IV secolo d. C.. Proseguimento per Piazza del Plebiscito per ammirare, dall’esterno, il Palazzo Reale e la splendida chiesa di S. Francesco di Paola. Passaggio per Piazza Municipio, dove si erge l’imponente fortezza Angioina “Castel Nuovo”. Proseguimento per Posillipo con sosta alla Chiesa di Sant’Antonio da cui si gode la migliore vista sul Golfo. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in tipico BB in centro città.
2° giorno: prima colazione . Giornata libera a disposizione per conoscere la città e scoprire le sue peculiarità: potrete passeggiare per le vie del centro, lungo la famosa Spaccanapoli e attraverso la via dei presepi, San Gregorio Armeno; potrete visitare il famoso Cristo Velato all’interno della Cappella Sansevero o il Museo Archeologico. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, trasferimento a piedi presso una pizzeria tipica per una lezione sulla pizza: aperitivo a base di prosecco e bruschette; a seguire, un esperto pizzaiolo vi introdurrà alla storia di questa fantastica pietanza, per poi passare alla pratica. Ad ognuno il suo impasto da preparare a mano, Imparerete a stendere il panetto ed infornarlo come un vero pizzaiolo. E poi gusterete a tavola la pizza preparata, accompagnata da una bevanda, un dolce, limoncello o caffè. Rientro libero in hotel. Pernottamento.
3° giorno: prima colazione. Biglietto d’ingresso per la Napoli Sotterranea, un substrato ricco di storia, di opere di ingegneria civile e luoghi suggestivi nel ventre della città partenopea. Resto della giornata libera per visite individuali e passeggiare per la città. Pasti liberi. Pernottamento al BB.
4° giorno: prima colazione. Ritiro dell’auto a noleggio presso il noleggiatore in centro città. Trasferimento con l’auto verso Sorrento. Potrete fermarvi lungo il tragitto a visitare i resti di Ercolano o Pompei, oppure potreste passeggiare sul Vesuvio effettuando anche una degustazione ai piedi del vulcano, tra i vigneti. Arrivo a Sorrento, sistemazione in BB in centro. Cena libera e pernottamento.
5° giorno: prima colazione. Minicrociera di una giornata per scoprire la costiera amalfitana: dal porto di Sorrento, con la motonave visiterete l‘Isola di Capri con sosta bagno sotto i famosi faraglioni, proseguirete poi per Positano costeggiando la baia di Ieranto e le isole Li Galli, per terminare ad Amalfi con sosta e tempo libero. Rientro a Sorrento nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
6° giorno: prima colazione. Trasferimento con l’auto a noleggio verso il Cilento. Lungo il tragitto potreste fermarvi a visitare i borghi di Minori e Maiori, oppure fare uno sosta nella splendida Salerno. Arrivo a Paestum (o dintorni), sistemazione in BB o Hotel, cena libera e pernottamento
7° giorno: prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta del Cilento, il cui Parco Nazionale è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1998. Tante sono le attività da fare: visitare i parchi archeologici di Paestum e di Velia; visitare i borghi medievali di Pisciotta, Camerota paese e i Castelli di Agopoli, di Cameraota e di Rocca Cilento; visitare le Grotte di Pertosa e di Castelcivita, l’Oasi WWF di Morigerati con grotte, cascate e gole; rilassarsi in una delle numerose e splendide spiagge, tra le più belle d’Italia. Cena libera e pernottamento al BB/Hotel.
8° giorno: prima colazione. Rientro con l’auto a noleggio verso Napoli (circa 95km) , riconsegna al noleggiatore in tempo utile per prendere poi il treno dalla Stazione Centrale FS. Fine dei servizi