
VIVERE LE LANGHE A CONTATTO CON LA NATURA
Noleggio e-bike per un’intera giornata con app specifica sugli itinerari da scegliere; trekking tra i vigneti con la mappa dei sentieri percorribili; visita a Neive; visita ad una cantina e degustazione vini a Barolo o nel Monferrato; sistemazione in Charme Hotel
1° giorno: arrivo a Neive, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club, situato nelle colline delle Langhe-Roero, territorio ricco di vigneti e Patrimonio dell’Unesco. Neive viene considerata la “terra dei Quattro Vini”: Barbaresco DOCG, Barbera d’Alba Doc, Dolcetto d’Alba Doc, Moscato d’Asti DOCG. Al vostro arrivo, incontrerete la guida con la quale farete una passeggiata a piedi di circa un’oretta nel bellissimo borgo, con salita alla Torre dell’Orologio e visita alla Casa della Donna Selvatica, un omaggio a Romano Levi e sua sorella che hanno prodotto una grappa unica, arricchita dalle coloratissime etichette poetiche disegnate proprio da Romano. Trasferimento in Charme Hotel, cena libera e pernottamento.
2° giorno: prima colazione in hotel. Giornata di noleggio e-bike con un’app specifica, ricca di itinerari tra le colline langarole, tra i quali potrete scegliere quello più adatto a voi. Riconsegna bici e rientro in hotel. Pranzo libero durante la giornata. Cena libera e pernottamento.
3° giorno: prima colazione in hotel. Giornata dedicata a scoprire i vigneti e le colline tramite sentieri per fare trekking. Avrete una mappa a disposizione con tutti i sentieri percorribili, passando appunto tra vigneti e antiche strade tra le colline. Pranzo libero durante la giornata. Cena libera e pernottamento.
4° giorno: prima colazione in hotel. Trasferimento con mezzo proprio a Barolo, suggestivo borgo nel cuore delle Langhe, famoso per il suo vino. Merita sicuramente una visita il Museo del vino, un percorso interattivo attraverso la storia e la cultura del vino. A seguire, visita ad una cantina. Il produttore vi accompagnerà nella cantine, tra bottiglie e botti per conoscere la produzione e l’invecchiamento del Barolo. Degustazione finale di 3 vini accompagnati da grissini e stuzzichini. In alternativa: trasferimento con mezzo proprio nel Monferrato, esattamente nella zona di confine con le Langhe. Visita guidata ad un’azienda a conduzione famigliare, tra i vigneti e la cantine, con spiegazione del territorio del Monferrato. Degustazione di 5 vini, con assaggio di salumi e formaggi. Pranzo libero. Fine dei servizi.