
UN’OASI DI BIODIVERSITA’
L’isola d’Elba è un’oasi di biodiversità all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Offre magnifici paesaggi in tutti i versanti, storie antiche e, soprattutto, la possibilità di avvistare uccelli rari, cetacei e alcuni mammiferi terrestri. La primavera è un momento unico di inaudita bellezza in cui potremmo osservare la fioritura della macchia mediterranea e il cielo è solcato dal passaggio degli uccelli migratori. In questo viaggio cammineremo in riva al mare, nei boschi ombrosi, nelle vallate tra massi rocciosi, raggiungeremo anche l’isola di Pianosa se le condizioni del mare saranno ottimali.
PROGRAMMA
VENERDI’ 28 APRILE 2023
Arrivo a porto di Portoferraio entro le 14:30
Partenza verso Pomonte per breve passeggiata di biowatching lungo la costa affacciata sulla Corsica
Pomonte è un piccolo paese situato alle pendici del Monte Capanne, sulla costa occidentale dell’Isola d’Elba, chiamata Costa del Sole. Un borgo pittoresco diviso tra mare e monti che fanno da preziosa cornice alla meravigliosa vallata omonima ricca di terrazzamenti a vite, fossi e ruscelli.
Nel tardo pomeriggio, check-in in albergo e aperitivo
Cena presso l’albergo, seguita da breve presentazione del programma di escursioni, di habitat e specie che incontreremo.
SABATO 29 APRILE 2023
Colazione in albergo e trasferimento in auto a Marina di Campo;
Partenza con traghetto per l’isola di Pianosa. La traversata durerà 50 minuti e sarà l’occasione per sperare di avvistare delfini e uccelli marini;
La navigazione in mare verso Pianosa ci permetterà di fare osservazioni di cetacei, ad esempio tursiopi e balenottere comuni, e di uccelli marini come il Gabbiano corso, la specie di gabbiano definita la più rara del mondo che è stato scelto come simbolo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Con una roccia bianca zeppa di fossili, il mare turchese e il verde brillante della macchia mediterranea, l’isola di Pianosa ci catturerà con il suo silenzio e con i suoi ambienti selvaggi. Terza isola più estesa dell’Arcipelago toscano e per quasi 150 anni inespugnabile carcere, Pianosa è una meraviglia naturalistica incontaminata e quasi deserta ed è inclusa nella fascia marina protetta dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il borgo fantasma ottocentesco di Pianosa è l’unica zona dell’isola che si può visitare senza guida.
Escursione di biowatching sull’isola, tra natura e storia. Pranzo al sacco in corso di esecuzione.
Rientro a Marina di Campo con possibilità di visitare il paese;
Marina di Campo, antico centro di pescatori, oggi diventato una delle località più note e frequentate dal turismo estivo, è il paese del sole e del mare, del divertimento e della mondanità. Il paese sorge sul Golfo di Marina di Campo ed il suo centro storico si è sviluppato attorno a quello che una volta era un piccolo porto per i pescatori, oggi in parte adibito a porto turistico, situato sul versante ovest del golfo.
Rientro in albergo per cena.
DOMENICA 30 APRILE 2023
Colazione in albergo e partenza in auto per il monte Perone.
Visita alla Torre di San Giovani (Località San Piero) per ammirare la vista sul golfo di Marina di Campo;
La Torre di San Giovanni risale all’incirca al XII-XIII secolo, periodo in cui l’Isola d’Elba era occupata dalla Repubblica di Pisa, che era già un’importante repubblica marinara con intensi traffici commerciali nel Mediterraneo. La Torre è stata edificata su un enorme masso di granito in località Morota alla quota di 350m, in posizione dominante su tutto il golfo di Marina di Campo.
Partenza a piedi per escursione di biowatching verso Pietra Murata, nell’area occidentale del Monte Perone, sulle tracce di antichi pastori.
Pietra Murata è un posto dal fascino irresistibile: è un’area sede di un enorme monolite di granito attaccato al quale si trova un complesso pastorale composto dal chiuso e dalla capanna in pietra. Tutto intorno la tipica macchia mediterranea bassa di cisto, ginestra e felce e alle spalle il gigante Monte Capanne che si mostra in tutta la sua imponenza. Il luogo fa parte degli antichi insediamenti protostorici delle prime popolazioni che colonizzarono l’Isola d’Elba a partire dall‘Età del Bronzo fino all‘epoca Etrusca e al XIV secolo, ed era sfruttato già in epoca preromanica come punto strategico per l’avvistamento e la difesa dell’isola. In questa zona i mufloni hanno trovato il loro ambiente naturale.
Pranzo al sacco in corso di esecuzione.
Rientro a San Piero con possibilità di visitare il paese e il museo dei minerali.
San Piero oggi si presenta come un grazioso paesino, di piccole dimensioni e molto caratteristico. Pare come se fosse incastonato in un rialto granitico dello sperone sud-occidentale del Monte Capanne, la vetta più alta dell’Isola d’Elba, da cui domina la pianura di Marina di Campo ed il meraviglioso golfo di Campo nell’Elba.
Rientro in albergo per cena.
LUNEDI’ 1 MAGGIO 2023
Colazione in albergo e partenza in auto per Rio Marina.
Passeggiata di biowatching nella parte orientale dell’isola d’Elba, con visita alle aree minerarie;
Rio Marina un tempo era considerata la Capitale del Ferro dell’Isola d’Elba. Le miniere e il porto venivano utilizzate per l’escavazione e il trasporto del minerale ferroso che, ancora oggi, con il suo luccichio e la classica colorazione rossastra, ne caratterizza un po’ tutto il paese, dalle facciate delle case, alle spiagge, compresi gli stessi fondali.
Nel primo pomeriggio, saluti e rientro verso le proprie destinazioni.
Informazioni generali
- I partecipanti giungono al luogo di partenza dell’evento a Colle d’Orano con mezzi propri.
- Numero min 10 adulti massimo 20 partecipanti
- Il gruppo verrà confermato al raggiungimento del minimo gruppo e non oltre 20 giorni antecedenti la partenza. In caso di mancato raggiungimento del minimo gli importi versati saranno interamente rimborsati
N.B. La documentazione obbligatoria per ogni singolo viaggio vi verrà comunicata di volta in volta. In ogni caso, vi invitiamo a controllare e leggere attentamente le comunicazioni ufficiali presenti al seguente link: https://www.dgc.gov.it/web/
Il viaggio proposto è programmato nel pieno rispetto delle attuali disposizioni anti-covid. Nuove disposizioni ufficiali potrebbero modificare quote e programmi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
A PERSONA
€ 395
Partenze con min. 10 max. 20
€50 suppl. singola
€25 ass. annullamento facoltativa
Caparra del 20% pp versata all’iscrizione
Saldo a 30 giorni antecedenti alla partenza
Recesso del viaggiatore
-
Dal momento della conferma fino a 29 giorni prima della partenza 20% sul totale degli importi
-
Da 28 a 21 giorni 50% sul totale degli importi
-
Da 20 a 7 giorni 75% sul totale degli importi
-
Da 6 al giorno della partenza 100% sul totale degli importi
-
Eventuali polizze integrative emesse non sono mai rimborsabili (il calcolo verrà effettuato sui giorni effettivi di calendario)
La quota include:
- 3 notti con sistemazione in hotel tre stelle
- Trattamento di mezza pensione in hotel (bevande escluse)
- N° 2 pranzi al sacco (2° e 3° giorno)
- Accompagnamento in escursione guida specializzata
- Assicurazione medico bagaglio
- Proiezioni serali
- 1 guida omaggio cartacea per camera
La quota non include:
- Biglietto traghetto per Elba quota a partire da € 160,00 (tariffa andata/ritorno 2 adulti + 1 auto)
- Biglietto traghetto per Pianosa da regolare in loco (€ 39,00 circa + ticket ingresso parco € 6,00)
- Bevande ai pasti
- Riduzione 3° letto adulto 10%
- Riduzione bambini in tripla 3/12 anni non compiuti 30%
- Riduzione 2 bambini in quadrupla 3/12 anni non compiuti 50%
- Supplemento per camera singola € 50,00 in totale
- Polizza integrativa annullamento facoltativa € 25,00 per persona
- Cani ammessi di piccola taglia costo € 8,00 € al giorno pagamento in loco
- Tassa di soggiorno da regolare in loco
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”