
ROCCHE E CASTELLI: PADERNELLO E IL BORGO DI SONCINO
Lungo le opposte rive dell’Oglio, che delimitano le province di Brescia e Cremona, ci sono due territori confinanti ma storicamente rivali. Nelle campagne, ci sono i borghi fortificati e castelli medievali. Uno di questi è il borgo di Padernello dove nell’omonimo castello padroneggiava prima la signoria della famiglia Martinengo e successivamente dei Salvadego. Storie di fantasmi, segreti e tradizioni aleggiano su questa fortezza. Non distante si trova il borgo di Soncino, dall’imponente Rocca Sforzesca, dove scopriremo l’interessante Museo della Stampa, chiese e i palazzi storici.
PROGRAMMA
Partenza in Bus Gran Turismo dal punto di ritrovo prescelto con sosta lungo il tragitto.
Arrivo a Padernello ed ingresso e visita guidata al Castello.
In questo maniero quattrocentesco, con ponte levatoio ancora funzionante, su un fossato tutt’ora colmo d’acqua che circonda tutta la proprietà e il possente torrione, aleggia una misteriosa leggenda, quella della Dama Bianca, un fantasma che ritorna ogni dieci anni la notte del 20 luglio e vestita di bianco padroneggia nel salone del castello. Del castello è possibile visitare le cantine, lo scalone monumentale, stanze quattrocentesche, cucine e saloni grazie ad un’attenta ristrutturazione avvenuta nel XVIII secolo. Il castello che padroneggia il piccolo borgo omonimo di poche anime, nasce a metà del XV secolo grazie alla mano di Bernardino Martinengo che ne volle la costruzione e che lascia il suo stemma di scudo con un’aquila imperiale sul lato nord dell’edificio. Nel Settecento fu rivalutato in un elegante villa signorile e nel 1912 fu dichiarato monumento di alto pregio architettonico da parte del Ministero della Pubblica Istruzione.
Al termine pranzo in ristorante facoltativo e proseguimento per Soncino.
L’antico borgo di Soncino era abitato già dagli antichi Celti che le diedero il nome di “So-kyn“, che significa “re delle acque“ in quanto il borgo è attraversato da diversi navigli e canali e vi si trovano ancora antichi mulini. Nel pomeriggio si visiterà la Rocca Sforzesca, la principale attrazione di Soncino ed uno dei più tipici castelli lombardi dell’area del cremonese, eretto a partire dal X secolo per difendere la zona fino al 500. La rocca è alta 28m e larga 73m e si articola in due strutture quadrilatere, torri, merli e il ponte levatoio sopra al fossato sono perfino stati scelti per alcune riprese del film Ladyhawke del 1985 con Michelle Pfeiffer. Del castello oggi è possibile percorrere il cammino di ronda, accedere alla Torre del Capitano, ammirare tracce di affreschi e visitare la Sala dei cimeli storici militari.
Proseguimento con la visita al Museo della Stampa: in centro si trova l’antica casa della famiglia ebrea di stampatori, la famiglia del medico-rabbino Israel Nathan, che a metà Quattrocento viveva e aveva il suo laboratorio tipografico proprio a Soncino.
Termine della visita guidata e se possibile, tempo libero. Rientro in bus alla località di partenza con arrivo in serata.
N.B. La documentazione obbligatoria per ogni singolo viaggio vi verrà comunicata di volta in volta. In ogni caso, vi invitiamo a controllare e leggere attentamente le comunicazioni ufficiali presenti al seguente link: https://www.dgc.gov.it/web/
Il viaggio proposto è programmato nel pieno rispetto delle attuali disposizioni anti-covid. Nuove disposizioni ufficiali potrebbero modificare quote e programmi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
A PERSONA
€ 89 – min. 30
€ 79 – min. 40
€ 40 acconto all’iscrizione
Saldo entro il 01/03/2022
PARTENZA GARANTITA DA: S. Pietro in Casale e Poggio Renatico; min.6 per Ferrara e Bologna
La quota include:
- Viaggio in bus Gran Turismo
- Ingresso e visita guidata al castello di Padernello
- Visita guidata a Soncino
- Assicurazione medico bagaglio
- Assistente dell’agenzia.
La quota non include:
- Pranzo facoltativo
- ingressi non menzionati
- Gli extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota include”.