SCOPRENDO IL SUD DELLE MARCHE

Visita ad Ancona, alla Riviera del Conero, ad Ascoli Piceno, a Fermo e alle Cisterne Romane, a Urbisaglia e al Parco archeologico, all’Abbazia di Fiastra, a Recanti e alla Casa di Leopardi; degustazioni di olive all’ascolana, cremini fritti e vino Vernaccia.

1° giorno: arrivo ad Ancona e visita del centro storico, della città fondata dai greci con il nome di Ankon, ovvero “gomito”. Passeggiando per il centro, potrete ammirare il Duomo di San Ciriaco, situato in cima al Colle Guasco, la Chiesa di San Francesco, la Piazza del Papa e altri palazzi storici. Pranzo libero. Proseguimento per la Riviera del Conero, uno dei due promontori tra Trieste e Lecce. La strada panoramica attraversa l’omonimo parco passando per centri come Sirolo e Portonovo e splendidi paesaggi. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

 

2° giorno: prima colazione in hotel. Partenza per Ascoli Piceno, la città del travertino e delle cento torri. La sua Piazza del Popolo è considerata una tra le più belle a mondo, dove si affaccia uno dei caffè storici d’Italia, il Caffè Meletti. Nel cuore della città, effettuerete una degustazione di olive all’ascolana e cremini fritti di produzione artigianale. Nel pomeriggio, visita libera a Fermo e alle Cisterne romane, che rappresentano un complesso archeologico di 2200 metri quadri, unico nelle Marche, la cui costruzione risale al I sec. d.C. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

 

3° giorno: prima colazione in hotel. Partenza per la visita a Macerata, definita “Atene delle Marche”, con un bellissimo centro storico ricco di architetture rinascimentali, neoclassiche e barocche. ALTERNATIVA: escursione sui Monti Sibillini, alle LAME ROSSE, il Grand Canyon delle Marche, lungo un percorso di 7 km. Trasferimento a Serrapetrona, la patria della Vernaccia, per una degustazione del vino-spumante rosso naturale. Nel pomeriggio, visita libera ad Urbisaglia e a Urbs Salvia, parco archeologico con resti romani di 40 ettari. Pochi chilometri fuori Urbisaglia, incontrerete l’Abbazia di Fiastra, situata all’internodell’omonima riserva naturale, costruita dai monaci cistercensi. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

 

4° giorno: prima colazione in hotel. Visita alla Basilica di Loreto, uno dei santuari Mariani più importanti e visitati. Trasferimento a Recanati, città natale del poeta Giacomo Leopardi. Ingresso e visita libera al Museo, alla Casa Natale e alla Biblioteca che contiene oltre 20.000 volumi. Passeggiata per i luoghi raccontati nei suoi poemi e pranzo libero. Fine dei servizi. CONSIGLIO: se avete ancora tempo, potete visitare le cantine del Castello di Jesi.

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA A PARTIRE DA € 260

 
La quota include:

√ 3 pernottamenti con prima colazione
√ degustazione di olive all’ascolana e cremini fritti ad Ascoli
√ degustazione di vino Vernaccia con crostini a Serrapetrona
√ ingresso alle Cisterne Romane di Fermo
√ biglietto cumulativo Abbazia di Fiastra + PArco Archeologico di Urbisaglia
√ Casa Natale + Biblioteca + Museo Giacomo Leopardi
√ assicurazione medico-bagaglio
√ assistenza Mollo Tutto h24
 
La quota non include:

√ pasti non menzionati
√ ingressi e visite non menzionate
√ extra personali e mance
√ tutto quanto sopra non menzionato
 
NOTE: l’itinerario proposto può essere modificato in base alle proprie esigenze; l’ordine delle visite potrebbe cambiare in base ai giorni di apertura/chiusura e alla stagionalità.

RICHIEDICI UN PREVENTIVO