
TERME DI SAN PELLEGRINO, BORGHI MEDIEVALI E VALLE DELLE BASILICHE
Visita dei borghi di Camerata Cornello e Oneta, pranzo in agriturismo, visita alla Valle delle Basiliche, visita a Bergamo Alta
1° giorno: giornata dedicata alla visita dei borghi medievali di Camerata Conrnello e di Oneta. Il Borgo di Cornello dei Tasso, uno tra i più belli di d’Italia, è un salto indietro nel tempo, nel Medioevo. Sorge su una punta rocciosa a picco sul fiume Brembo e si raggiunge solamente a piedi o con le mulattiere. Questo borgo diede i natali alla famiglia Tasso, postali e letterari, e fu sede del più importante mercato della Valle perchè un tempo era lungo la via che portava in Valtellina. Oneta, invece, vuole essere, secondo la tradizione, la casa natale di Arlecchino. E’ un piccolo borgo medievale dove si respira pienamente l’atmosfera d’altri tempi, passeggiando tra vie porticate, strette finestre, ballatoi in legno, portoni in pietra. Pranzo tipico in agriturismo. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
2° giorno: prima colazione in hotel. Giornata dedicata alle meravigliose chiese della Valle delle Basiliche. Tra Alzano, Gandino e Clusone sorgono tre importanti basiliche ed ognuna ospita interessanti musei. Anche le tre cittadine hanno un centro storico che merita sicuramente una visita. Pranzo libero. Nel pomeriggio, ingresso e accesso per 5 ore alle Terme QC di San Pellegrino. Le fonti di San Pellegrino, conosciute a partire dal Settecento, sono ricche di solfato, bicarbonato, calcio e magnesio. L’atmosfera che si respira in queste terme è decisamente molto rilassante: affreschi, colonnati e alti soffitti di inizio 900 fanno da cornice alle moderne vasche idromassaggio, al percorso Kneipp, a cascate, sauna e salotti relax. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
3° giorno: prima colazione in hotel. Visita libera di Bergamo Alta. La funicolare che collega le due parti della città ha oltre 128 anni e una pendenza del 52%. Il cuore della città Alta è Piazza Vecchia, su cui si affacciano maestosi ed imponenti edifici come il Palazzo della Ragione, la Torre Civica, il Palazzo Nuovo. Particolare attenzione meritano le varie fontane sparse per la città ma, soprattutto, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni, addossata alla Basilica, con affreschi del Tiepolo. Da non perdere è la passeggiata lungo le mura veneziane, dove si incontrano anche le porte monumentali. Pranzo incluso.. Fine dei servizi.