SCOPRIRE LA PUNTA DEL LEVANTE CON IL TREKKING

Percorsi guidati di trekking per scoprire le bellezze paesaggistiche di questa terra, tra vigneti, uliveti, boschi a picco sul mare; degustazione di prodotti tipici; battello e trekking sull’Isola di Palmaria

1° giorno: arrivo previsto a Levanto in tarda mattinata e visita del borgo marinaro, con pranzo libero. Nel pomeriggio si inizierà una facile escursione guidata in un promontorio selvaggio, a dir poco spettacolare. Partendo dal paese di Levanto si salirà passando rapidamente tra coltivazioni tipiche e macchia mediterranea, attraversando luoghi di incomparabile bellezza e scogliere a picco sul mare, arrivando poi al Promontorio di Punta Mesco, ai ruderi del Monastero di Sant’Antonio ed alla Lanterna Militare, da dove si potrà godere di uno splendido panorama sulla costa rocciosa delle Cinque Terre. Discesa al borgo di Monterosso (durata percorso ca. 3 h), trasferimento con mezzo proprio in hotel, sistemazione in camera, cena libera e pernottamento.

 

2° giorno: dopo la prima colazione in hotel. Trasferimento libero a Riomaggiore, il primo borgo del Parco, da dove ha inizio la visita guidata. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, inserito all’interno del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è composto da cinque borghi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Il trekking partirà dal sentiero più famoso, il “Sentiero Azzurro” ed andrà a toccare, uno ad uno, tutti i borghi (durata percorso ca. 5 h). La particolarità di questa zona è data proprio dai paesaggi costruiti dall’uomo con terrazzamenti a picco sul mare, dove troviamo vigneti e infiniti uliveti. Pranzo libero. Nel pomeriggio,si proseguirà con una degustazione di vini e prodotti tipici. Al termine rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

 

3° giorno: prima colazione in hotel. Con il proprio mezzo, si andrà di nuovo verso il borgo di Riomaggiore. Da qui partenza per un percorso trekking verso Portovenere. Salendo dal borgo si arriverà, quasi subito, al Santuario di Montenero, dal quale si potrà godere di una vista mozzafiato e proseguendo, con molti saliscendi, in parte nel bosco del crinale cosiddetto di “tramonti”, si giungerà al Muzzerone, spettacolare balcone sul mare. Toccando il paesino di Campiglia si discende poi a Portovenere, con incredibili vedute sul Golfo della Spezia, sulle Apuane, sulla Piana del Magra e sull’Isola Palmaria (durata percorso ca. 5 h). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del borgo di Portovenere con il suo porticciolo, la piccola Chiesa di San Pietro, costruita sull’estrema punta del borgo da cui si gode di una vista sul mare stupenda, il Castello del XII secolo, il Santuario della Madonna Bianca e la Grotta di Byron, dove il poeta inglese si recava per trarre ispirazione per le sue poesie. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

 

4° giorno: prima colazione in hotel. In mattinata, trasferimento in battello sull’Isola Palmaria. Qua sarà effettuato un percorso trekking guidato ad anello sull’isola, dove, attraverso facili sentieri e stupende fioriture, vi troverete immersi in un ambiente di suggestiva ed incontaminata bellezza (durata percorso ca. 2h e 30 min.). Proseguimento per il rientro a Portovenere, pranzo libero e partenza per il rientro. Fine dei servizi.

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA A PARTIRE DA € 795 (alta stagione – luglio/agosto)

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA A PARTIRE DA € 750 (bassa stagione – aprile/ottobre)

 
La quota include:

√ 3 pernottamenti in Hotel 4* a La Spezia/Cinque Terre
√ prima colazione inclusa
√ visita guidata di Levanto, Punta Mesco e Monterosso, mezza giornata
√ visita guidata del Parco Nazionale delle Cinque Terre, intera giornata
√ carta treno delle Cinque Terre con tutto gli ingressi ai sentieri e gli spostamenti in treno da Levanto a La Spezia e v.v.
√ degustazone vino e prodotti tipici alle Cinque Terre
√ trekking guidato Riomaggiore/Portovenere, intera giornata
√ trekking guidato Isola Palmaria, mezza giornata
√ traghettoPortovenere – Isola Palmaria a/r
√ assicurazione medico-bagaglio
√ assistenza diretta in loco
√ assistenza Mollo Tutto h24
 
La quota non include:

√ tassa di soggiorno
√ pasti non menzionati
√ altri ingressi e visite non menzionate
√ extra personali e mance
√ tutto quanto sopra non menzionato
 
NOTE: l’itinerario proposto può essere modificato in base alle proprie esigenze; l’ordine delle visite potrebbe cambiare in base ai giorni di apertura/chiusura e alla stagionalità.