ECCELLENZE MARCHIGIANE: URBINO E IL TARTUFO

Urbino, una delle più importanti città rinascimentali italiane, che diede i natali a Bramante e Raffaello Sanzio e Acqualagna, la capitale marchigiana del tartufo che in questo periodo ci permette di assaggiare al meglio la sua prelibatezza ma non solo: è anche un piccolo borgo e tanta natura attorno, con torrenti, sentieri e magnifici panorami.

PROGRAMMA

Partenza in prima mattinata intorno alle 06.15 dal luogo prescelto e sosta lungo il tragitto prima di arrivare alla prima meta: Urbino.

Incontro con la guida che ci farà entrare nella storia di questa città, meraviglioso scrigno di tesori dove nascquero il Bramante e Raffaello Sanzio. La città ebbe il suo massimo splendore sotto la Signoria dei Montefeltro. Il duca Federico III, ne fece uno dei centri principali della cultura e dell’arte rinascimentale. E’ sede di una delle più importanti università d’Europa, fondata nel 1506. Potremo scoprire il Palazzo Ducale, l’Oratorio di San Giovanni e San Giuseppe, la casa natale di Raffaello e il Duomo, con il suo museo e i sotterranei. Nb. tutte le visite sono esterne.

 

Al termine trasferimento ad Acqualagna,  dove si svolge la 57° fiera Nazionale del tartufo bianco. Questo piccolo borgo,  detiene il primato italiano nella vendita del tartufo, patrimonio fondamentale dell’economia e della cultura gastronomia dell’area. Qui si concentrano, infatti, i due/terzi della produzione nazionale, destinati nei luoghi diversi del mondo.

 

Pranzo facoltativo in un ristorante tipico​

Si potrà scegliere fra:

MENU’ TRADIZIONALE
* Antipasto di Saluti e formaggi con crescia sfogliata di Urbino
* Tagliatelle al menù di marchigiana
* Filetto di maiale al forno con patate arrosto
* Crostata della casa
* Acqua, Bianchello e Sangiovese Cantina Guerrieri, Caffè
€ 32,00 per persona

MENU’ AL TARTUFO NERO:
Nb al tartufo bianco non sarebbe quantificabile tanto tempo prima
* Frittata e crostino al tartufo nero con crescia sfogliata di Urbino
* Tagliatelle al tartufo nero
* Cotoletta al tartufo nero con erba di campo
* Crostata della casa
* Acqua, Bianchello e Sangiovese Cantina Guerrieri, Caffè
€ 44,00 per persona

 

Pomeriggio a disposizione per andare alla scoperta degli stand gastronomici ed arigianali con le numerose bancarelle sparse per il centro del borgo che sorge nei pressi della splendida Gola del Furlo. Assolutamente da non perdere il Museo del Tartufo, concepito per salvaguardare e valorizzare questo prodotto d’eccellenza, la casa natale di Enrico Mattei e il Museo Antiquarium Pitinus Mergens,  dove viene descritto il territorio in epoca romana. Per chi fosse interessato dal parcheggio partono dei minibus gratuiti per andare alla scoperta della Gola del Furlo dove si può fare una passeggiata di circa 1 km (pianeggiante) ed arrivare fino alla Diga e al Museo Romano.

Partenza da Acqualagna per il rientro intorno alle 16.30/17.00 con arrivo in serata nella località di partenza.

 

 

N.B. La documentazione obbligatoria per ogni singolo viaggio vi verrà comunicata di volta in volta. In ogni caso, vi invitiamo a controllare e leggere attentamente le comunicazioni ufficiali presenti al seguente link: https://www.dgc.gov.it/web/

Il viaggio proposto è programmato nel pieno rispetto delle attuali disposizioni anti-covid. Nuove disposizioni ufficiali potrebbero modificare quote e programmi

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
A PERSONA
€ 75 – min. 30
€ 65 – min. 40

€ 30 pp acconto all’iscrizione
Saldo entro il 31/10

 

* PARTENZE DA: S. Pietro in Casale e Poggio Renatico; altri luoghi a seconda delle iscrizioni (da riconfermare)

 

La quota include:

  • Trasporto in pullman GT
  • Visita guidata a Urbino (solo esterni)
  • Radioguide
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Accompagnatrice dell’agenzia

 

La quota non include:

  • ingressi ad Urbino
  • pranzo facoltativo
  • mance ed extra in genere
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Cellulare e WhatsApp
348 2270349
info@mollotuttoviaggi.it