UN WEEKEND NELLE LANGHE ED UNA GIORNATA CON UN SOMMELIER

Soggiorno in Hotel 4* creato sopra le cantine; un’intera giornata accompagnati da un sommelier per imparare tutto sul vino, dal terreno, alla coltivazione della vigna, all’imbottigliamento e al bicchiere giusto da usare; degustazioni e light lunch incluso

1° giorno: arrivo a Bra, sulle colline del Roero, città ricca di storia, eccellenze enogastronomiche e cultura. Oggi è famosa per essere la patria del Movimento Slow Food, per la sua deliziosa salsiccia (da gustare cruda) e per essere una delle culle del barocco piemontese. Merita sicuramente una vista il centro storico, così come la sua frazione vicina, Pollenzo, sulla cui piazza si affaccia un importante complesso architettonico di edifici: oggi, vi hanno sede l’università di Scienze Gastronomiche e, nella torre, un’originale Banca del Vino. Pranzo libero durante la giornata. Nel pomeriggio, trasferimento in hotel. Questo hotel 4* si trova proprio al di sopra delle cantine di una famiglia che produce vino dal 1880. Un ambiente unico! Per la cena, consigliamo di prenotare all’adiacente Ristorante, una vera osteria con il menù scritto sulla lavagna, fatto da piatti tipici piemontesi. Pernottamento in camera doppia standard.

 

2° giorno: prima colazione in hotel. Intera giornata di approfondimento sul vino, accompagnati da un sommelier! Il tutto avrà inizio a Serralunga D’Alba, uno dei poderi della famiglia, dal quale si ha una splendida vista sui vigneti e punto di partenza per parlare della storia del vino nobile. Attraverso una passeggiata fra i filari imparerete le tecniche dei terreni, di impianto, allevamento, ciclo di maturazione dell’uva. A seguire, degustazione di un fresco Brut metodo classico, un buon Langhe Nebbiolo abbinati ad un light lunch a base di affettati e formaggi locali. Nel pomeriggio si raggiunge poi la cantina di Bra, dove avrete un excursus completo fra i passaggi da uva a mosto, una descrizione tecnica sulla vinificazione in rosso, sulla maturazione e sull’invecchiamento e per finire sulla scelta e l’utilizzo di botti e legni. Assieme al sommelier di cantina, avrete nozioni sulla conservazione della bottiglia, come la si apre e sulla corretta temperatura di servizio, quale sia il bicchiere più adatto e la tecnica della degustazione. I vini protagonisti saranno dei pregiatissimi CRU. La giornata formativa si conclude con una simpatica sfida per riconoscere i diversi vini. Cena e pernottamento.

 

3° giorno: prima colazione in hotel. Giornata libera per visitare i borghi delle Langhe oppure per altre attività (su richiesta) come la simulazione o vera ricerca del tartufo, un pic nic in un bosco a ridosso di una cantina con coperta da stendere e un cestino di piatti tipici piemontesi, trekking o giri in e-bike. Fine dei servizi

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA A PARTIRE DA € 330

 
La quota include:

√ 2 pernottamenti in Hotel 4*
√ prima colazione a base di prodotti tipici locali
√ lezione fra i vigneti su storia, tecniche di coltivazione e caratteristiche del territorio
√ degustazione di 4 diversi CRU Barolo
√ light lunch accompagnato dal Brut metodo classico e Langhe Nebbiolo
√ presenza costante di un sommelier
√ assicurazione medico-bagaglio
√ assistenza Mollo Tutto h24
 
La quota non include:

√ tassa di soggiorno
√ pasti non menzionati
√ altri ingressi e visite non menzionate
√ extra personali e mance
√ tutto quanto sopra non menzionato
 
NOTE: l’itinerario proposto può essere modificato in base alle proprie esigenze; l’ordine delle visite potrebbe cambiare in base ai giorni di apertura/chiusura e alla stagionalità.