LE LANGHE, TERRA DI VINI

Sistemazione in agriturismo o BB con regalo in camera; degustazione in cantina di 3 vini tipici; pranzo in ristorante; visita guidata a Neive, uno dei Borghi più belli d’Italia; possibilità di ricerca del tartufo e di visitare le Cantine Storiche Cattedrali di Gancia

1° giorno: arrivo libero nelle Langhe, territorio situato tra le province di Cuneo e Asti ed entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2014. Quest’area è conosciuta soprattutto per i sui vini come il Barolo, Nebbiolo, Barbaresco, Dolcetto d’Alba, per il tartufo bianco di Alba, la nocciola (la Ferrero ha sede infatti ad Alba) ed alcuni formaggi DOP. Le colline piene di vigneti e noccioleti regalano infatti paesaggi unico e mozzafiato. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visitare cittadine come Alba, Bra e Cherasco. Sistemazione in agriturismo o bed & breakfast con l’accoglienza di una bottiglia di pregiato vino in camera.  Cena libera e pernottamento.

 

2° giorno: prima colazione in BB/Agriturismo. Mattinata dedicata a vistare alcuni dei Borghi caratteristici delle Langhe, come per esempio Barolo e il suo Museo del Vino, La Morra (360° di panorama sulle colline) e Dogliani. Visita ad una cantina produttrice di vini tipici e degustazione di 3 vini al calice. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio, “simulazione” della ricerca del tartufo nei boschi (durata 2 ore – facoltativa, non inclusa nel prezzo; possibilità di effettuare una ricerca vera di tartufi), accompagnati dal “Trifulau” (cercatore di tartufi), specializzato in questo tipo di attività da oltre 10 anni. Cena libera e pernottamento.

 

3° giorno: prima colazione. Trasferimento libero a Neive, e incontro con la guida per una suggestiva passeggiata di un’oretta tra le viuzze di uno dei Borghi più belli d’Italia. Tra caseforti, chiese e ville barocche con splendidi giardini ci inerpicheremo fino al pian castello dove potrete godere, salendo sulla rinnovata Torre dell’Orologio, di un panorama indimenticabile sui territori Patrimonio UNESCO di Langa e Roero e Monferrato. Pranzo libero. Proseguimento per Canelli dove ha sede l’azienda Gancia, famosa per il suo Champagne. Possibilità di visitare le cantine storiche, (su prenotazione) scelte dall’Unesco come Patrimonio mondiale per il progetto di candidatura dei paesaggi vitivinicoli del Sud Piemonte. In alternativa, visita ai borghi del Monferrato. Pranzo libero durante la giornata. Fine dei servizi

QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA A PARTIRE DA € 210

 
La quota include:

√ 2 pernottamenti con prima colazione in BB o Agriturismo
√ pranzo tipico in ristorante
√ visita e degustazione in una cantina (3 vini)
√ visita guidata a Neive
√ assicurazione medico-bagaglio
√ assistenza diretta in loco
√ assistenza Mollo Tutto h24
 
La quota non include:

√ simulazione ricerca tartufo (circa € 50 pp) – simulazione reale ( circa € 120 pp)
√ tassa di soggiorno
√ pasti e bevande non menzionati
√ altri ingressi e visite non menzionate
√ extra personali e mance
√ tutto quanto sopra non menzionato
 
NOTE: l’itinerario proposto può essere modificato in base alle proprie esigenze; l’ordine delle visite potrebbe cambiare in base ai giorni di apertura/chiusura e alla stagionalità.