
PAESAGGI E VIGNETI CHE RICHIAMO IL ROMANTICISMO
Soggiorno in Hotel di Charme; cena romantica in ristorante tipico; noleggio e-bike oppure trekking con guida naturalistica attraverso colline e vigneti, tra paesaggi unici e romantici
1° giorno: arrivo nella zona delle Langhe, territorio situato tra le province di Cuneo e Asti ed entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2014. Quest’area è conosciuta soprattutto per i sui vini come il Barolo, Nebbiolo, Barbaresco, Dolcetto d’Alba, per il tartufo bianco di Alba, la nocciola (la Ferrero ha sede infatti ad Alba) ed alcuni formaggi DOP. Le colline piene di vigneti e noccioleti regalano infatti paesaggi unico e mozzafiato. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visitare cittadine come Alba, Bra e Cherasco. Trasferimento in un prestigioso hotel di charme. In camera, troverete un cesto di frutta e una bottiglia di vino. Cena romantica con piatti tradizioni in un ristorante tipico della zona. Pernottamento.
2° giorno: prima colazione in hotel. Giornata dedicata ai bellissimi paesaggi e vigneti delle Langhe-Roero e del Monferrato. Ad Alba, prendere le vostre e-bike a noleggio per 8 ore e, grazie ad un’app specifica, sceglierete il percorso che più vi si addice, per attraversare colline e vigneti in cui nasce il famoso Barolo. Possibilità di aggiungere una degustazione durante l’itinerario. In alternativa, potrete camminare su un percorso trekking, accompagnati da una guida naturalistica abilitata, per circa 10/13km tra antichi sentieri, colline e vigneti. I tour di trekking partono da Alba, Barolo e Neive. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
3° giorno: prima colazione in hotel. Giornata libera a disposizione per visitare i borghi delle Langhe, come per esempio Barolo e il suo Museo del Vino, La Morra (panorama a 360° sulle Langhe), Dogliani, oppure Neive, uno dei Borghi più belli d’Italia. A Canelli, vicino ad Asti, si trovano inoltre le Cantine Storiche Cattedrali Gancia, famosa azienda produttrice di Champagne (su richiesta). A Grinzane Cavour invece si trova il Castello Cavour, del Conte Camillo Benso, oggi sede dell’Enoteca Regionale e dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba. Possibilità di prenotare un romantico PIC NIC CHIC in un bosco vicino ad una cantina, con coperta da stendere e un cestino ricco di piatti tipici piemontesi. Fine dei servizi